Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

La Carta d'Identità Elettronica (C.I.E)

 

La Carta d'Identità Elettronica (C.I.E)

 

LA CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA (CIE)

Vi informiamo che per evitare lunghe attese dovute alle numerose richieste di rilascio di nuova carta d’identità durante il periodo estivo, si consiglia di fare domanda del nuovo documento durante il periodo che va da settembre ad aprile al fine di evitare l’affluenza estiva che spesso causa tempi di consegna più lunghi, ricordiamo inoltre che è possibile rinnovare il documento sei mesi prima della scadenza.

 

Per fissare un appuntamento utilizzare la piattaforma Prenotami

 

Video Guida Prenot@mi

 

                     Registrarsi e fissare un appuntamento                          

 

Prenotazione per altre persone

 

Dotata delle più avanzate tecnologie di sicurezza e anticontraffazione, tra cui un microchip contactless, la CIE è la nuova Carta d’identità della stessa grandezza di una carta di credito.


Essa viene utilizzata agli stessi fini della Carta d’identità cartacea: identificarsi; circolare nell’Unione europea, in alcuni Stati aderenti all’Accordo di Schengen (come Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con i quali sono stati raggiunti accordi bilaterali (vedasi le singole “Schede Paese” sul sito www.viaggiaresicuri.it). Essa consente, a determinate condizioni, di accedere ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni italiane.

ATTENZIONE: le Carte d’identità cartacee già emesse restano valide fino alla loro scadenza.

 

1.  A CHI PUO’ ESSERE RILASCIATA LA CIE?


Il Consolato Generale rilascia la CIE esclusivamente ai cittadini italiani residenti permanentemente nella propria Circoscrizione consolare, che siano registrati nello schedario del Consolato Generale ed iscritti all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).

Allo stato attuale e salvo casi eccezionali, la CIE viene rilasciata esclusivamente in uno dei seguenti casi:
- in assenza di altra Carta d’identità italiana in corso di validità,
- in presenza di altra Carta d’identità italiana in corso di validità, a decorrere dal 180° giorno precedente la scadenza,
- in caso di furto, smarrimento o deterioramento della Carta d’identità italiana non scaduta.

Il Comune italiano di residenza rimane competente al rilascio della CIE per i cittadini italiani non iscritti all’A.I.R.E. ai sensi dell’art. 1, comma 9, lettere a) e b) Legge 27 ottobre 1988, n. 470 e successive modifiche.

 

2.  VALIDITA’ TEMPORALE DELLA CIE


- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni,
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni,
- 10 anni per i maggiorenni.

 

3.  COSTO E PAGAMENTO DELLA CIE


- 21,95 euro complessivi (primo rilascio o rinnovo),
- 27,11 euro complessivi (in caso di duplicato per deterioramento, furto o smarrimento della precedente carta d’identità).

Il pagamento deve essere effettuato il giorno dell’appuntamento presso lo sportello del Consolato Generale preferibilmente tramite il circuito BANCONTACT. Le carte di credito non sono accettate.

 

 4.  COME RICHIEDERE LA CIE?

 

La richiesta di rilascio della CIE deve essere presentata al Consolato Generale attraverso la piattaforma telematica PRENOT@MI dove si potrà scegliere il giorno e l’ora desiderata

Nessuna richiesta viene accettata per telefono, e-email o presso gli sportelli del Consolato Generale

 

 

5. COME PRENDERE APPUNTAMENTO SULLA PIATTAFORMA PRENOT@MI

Allo stato attuale, la piattaforma consente di prendere un appuntamento solo per sé o/e per 4 altre persone massimo, anche non appartenenti al proprio nucleo familiare.

Pertanto, una volta fissato un appuntamento, l’utente non potrà prendere alcun altro appuntamento fino a che l’appuntamento o gli appuntamenti già prenotati non siano superati o eventualmente annullati dal Servizio Carte d’Identità Elettroniche.

5.1. Se non si è ancora registrati sulla piattaforma PRENOT@MI:

- Iscriversi sul predetto portale, cliccando su “REGISTRATI”.
- Rientrare sul sistema di prenotazione una volta completata l’iscrizione, inserire le proprie credenziali e procedere come indicato al punto 5.1.

5.2. Se si è già registrati sulla piattaforma PRENOT@MI

- Cliccare sulla casella EMAIL e PASSWORD e digitare le proprie credenziali
User name: (indirizzo mail dell’utente)
Password: (password indicata al momento della registrazione sulla piattaforma)
per accedere alla pagina dei servizi attivati.

- Cliccare sul MENU e selezionare PRENOTA poi cliccare su CIE - CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA” e effettuare le varie operazioni proposte attraverso le schermate che si susseguono, fino alla conferma dell’appuntamento.

Se l’appuntamento riguarda solo la persona collegatasi con il proprio account: inserire i dati richiesti, cliccare su conferma e proseguire sulle altre schermate.

Se l’appuntamento riguarda la persona collegatasi con il proprio account + altre persone: dopo aver inserito i dati relativi alla persona collegatasi con il proprio account, indicare nella casella ad hoc il numero delle altre persone per le quali si richiede l’appuntamento. Compilare quindi i vari campi per le persone per le quali viene chiesto l’appuntamento e proseguire sulle altre schermate fino alla conferma dell’appuntamento.

La persona collegatasi con l’account puo’ essere di altro familiare o persona conosciuta, indipendentemente dall’indirizzo email utilizzato, NON INSERIRE i dati della persona dell’account anche nei CAMPI ACCOMPAGNATORI, dove andranno inseriti esclusivamente altri richiedenti della carta d’identità.

Se l'appuntamento riguarda un figlio con età inferiore ai 18 anni, il programma non accetta la data di nascita di un minore,

pertanto occorre inserire i dati di un genitore e poi nelle NOTE scrivere che l'appuntamento e per il figlio: nome, cognome e data di nascita.

Se l'appuntamento riguarda piu figli minori, possono essere inseriti tutti come accompagnatori e scrivere nelle NOTE che l'appuntamento e esclusivamente per i figli.

 

Apparirà una schermata con il QCODE e gli estremi dell’appuntamento da stampare, gli stessi dati li riceverete anche via email

In seguito alla richiesta di CIE ed alla prenotazione dell’appuntamento, il Consolato Generale effettua il controllo dei dati anagrafici del richiedente/dei richiedenti, risolve eventuali disallineamenti tra i dati presenti nello schedario consolare e quelli presenti nello schedario del Comune italiano e verifica se non sussistano cause ostative al rilascio della CIE.

In presenza di cause ostative al rilascio della CIE, il Consolato Generale contatta il richiedente/i richiedenti per la cancellazione dell’appuntamento.

 

6.  COSA FARE IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO E QUALE DOCUMENTAZIONE PORTARE AL CONSOLATO GENERALE

 

Il richiedente deve presentarsi presso il Consolato Generale. Il richiedente minorenne deve essere accompagnato da almeno uno dei genitori titolari della responsabilità genitoriale o, a seconda dei casi, dal tutore. Nel caso in cui uno dei genitori del richiedente minorenne non si presenti il giorno dell’appuntamento, lo stesso deve fornire l’atto di assenso di seguito specificato.

Ad eccezione di coloro non ancora titolari di un documento di identità o di riconoscimento, tutti i richiedenti e gli accompagnatori dei richiedenti minorenni devono munirsi di un documento di identità o di riconoscimento ai sensi del DPR 445/2000.

Al fine di completare l’istruttoria della richiesta ed avviare la fase di emissione della CIE, il richiedente deve fornire la documentazione seguente:


- 1 fototessera (recente, frontale, a colori, formato: larghezza 35 x altezza 45 millimetri).


- Eventuale carta d’identità italiana rilasciata precedentemente o, in caso di furto o smarrimento della stessa, relativa dichiarazione resa davanti alle locali Autorità di Polizia.


- Atto di assenso (*) dell’altro genitore nel caso in cui il richiedente abbia figli minori di 18 anni (a prescindere dallo stato civile del richiedente: celibe/nubile, coniugato, separato o divorziato; nonché dall’eventuale altra cittadinanza posseduta dall’altro genitore o dai figli stessi).


- Atto di assenso (*) del genitore cotitolare della responsabilità genitoriale e che non accompagna il minorenne.


- Documentazione idonea dalla quale si evinca la eventuale qualità di genitore titolare esclusivo della responsabilità genitoriale o di tutore.


(*) L’atto di assenso rilasciato da un cittadino italiano o da un cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea può essere presentato firmato e corredato da una copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità del sottoscrittore (la presenza di quest’ultimo non è pertanto necessaria).
L’atto di assenso rilasciato invece da un cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione europea deve essere sottoscritto dall’interessato al momento dell’appuntamento, davanti al dipendente consolare che ne autentica la firma o può essere presentato, in assenza dell’interessato, con firma autenticata da un pubblico ufficiale.

Esaminata la presenza e la validità della documentazione di cui sopra, il dipendente consolare procede quindi, salvo per i minori di anni 12, all’acquisizione delle impronte digitali e della firma del richiedente.

 

7.  COME E QUANDO SI RICEVE LA CIE?

 

La CIE viene spedita, a mezzo posta raccomandata, dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, all’indirizzo di residenza (o recapito) dichiarato dal richiedente.

Salvo casi particolari, essa dovrebbe arrivare entro 15 giorni dal giorno dell’appuntamento. Attraverso il codice di tracciamento che viene comunicato il giorno dell’appuntamento, la spedizione può essere seguita autonomamente online dal richiedente.


In caso di mancata consegna e scaduto il termine di giacenza presso l’ufficio postale, il plico raccomandato viene recapitato al Consolato Generale presso il quale l’interessato, o persona da lui debitamente delegata, potrà ritirare la carta d’identità entro e non oltre un anno dalla data di emissione della stessa.

 

8.  OCCORRE CAMBIARE O AGGIORNARE LA CIE IN CASO DI VARIAZIONE DI DETERMINATE INFORMAZIONI DURANTE IL PERIODO DI VALIDITA’ DELLA CIE?

 

La CIE è un documento per l’identificazione personale e variazioni di informazioni quali la residenza, la professione e lo stato civile (peraltro non tutti contenuti nella CIE) non comportano né l’aggiornamento del documento né un nuovo rilascio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  

 


531