L’edificio che ospitava il Consolato Generale d’Italia a Charleroi presso il Boulevard Audent è considerato patrimonio artistico della Città di Charleroi. Fu fatto costruire nel 1877 da Jules Audent, Borgomastro di Charleroi, al quale è dedicata la strada prospiciente l’edificio sul viale centrale di Charleroi, sorto sulle rovine delle vecchie fortificazioni.
La palazzina, che fu probabilmente la prima costruzione del nuovo viale, è caratterizzato da uno stile architettonico neo-rinascimentale. Essa ha ospitato nei suoi locali sia il comando militare tedesco che quello alleato.
L’interno del fabbricato presenta uno scalone in “boiserie”, delle pregiate vetrate a colori, soffitti dorati ornati di affreschi, cassettoni decorati da fiori.
Le stanze al pianterreno hanno pareti rivestite da sottili strati di rame dorati. Oltre ad essere patrimonio artistico cittadino la sede del Consolato Generale è stata testimone delle vicende dell’emigrazione italiana degli anni cinquanta in questa zona carbonifera della Vallonia.
INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DEL CONSOLATO GENERALE - 12 NOVEMBRE 2012
È stata inaugurata lunedì 12 novembre 2012, alle ore 12, la nuova sede del Consolato Generale d’Italia a Charleroi. Oltre all’Ambasciatore d’Italia,
Roberto Bettarini, sono intervenuti alla cerimonia: il Sottosegretario agli Affari Esteri, Staffan De Mistura, il Presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, una delegazione di Parlamentari italiani (i Senatori Raffaele Fantetti e Claudio Michieloni e l’On. Franco Narducci), il sindaco uscente di Charleroi Eric Massin ed il Sindaco neo-eletto della Città, Paul Magnette , attuale Ministro delle Imprese Pubbliche del Governo Federale.
L’evento ha, altresì, registrato un’ampia partecipazione da parte sia di vari operatori economici che dei rappresentanti della collettività (Comites ed associazioni).
... per saperne di più sull'inaugurazione della nuova sede clicca qui >>>>
per guardare il video clicca qui >>>> , il servizio TGR Regione Europa clicca >>>>