INFORMAZIONI GENERALI
Documenti necessari per l'accesso al Paese
Passaporto /carta d'identità: nei Paesi UE si viaggia con un documento di riconoscimento non scaduto, passaporto o carta d’identità valida per l’espatrio
Visto d’ingresso: nessuno.
Vaccinazioni obbligatorie: nessuna
Formalità valutarie: nessuna
SICUREZZA
Zone a rischio: nessuna in particolare
Zone di cautela: come in tutti i paesi dell’UE esiste anche in Belgio il rischio di attentati terroristici, sede di diverse istituzioni comunitarie.
Si consiglia di prestare attenzione in alcune zone centrali di Anversa, Bruxelles, Charleroi e Liegi a causa di furti e scippi.
Avvertenze: si registra un aumento della piccola criminalità. Si consiglia di adottare la necessaria prudenza, soprattutto nelle ore serali, nelle zone poco frequentate delle principali città ed in particolare nelle immediate vicinanze delle stazioni ferroviarie.
Si suggerisce di registrare i dati del viaggio che si intende effettuare nel Paese sul sito: www.dovesiamonelmondo.it
Normativa prevista per uso e/o spaccio di droga (leggere o pesanti): le pene previste variano da un minimo di tre mesi di reclusione (e/o circa 25,00 Euro d’ammenda) ad un massimo di cinque anni di reclusione (e/o circa 2.500,00 Euro d’ammenda).
Normativa prevista per abusi sessuali o violenze contro i minori: le pene previste variano dai sei mesi ai cinque anni di reclusione, fino ai lavori forzati perpetui nei casi più gravi.
Va ricordato che coloro che commettono all’estero reati contro i minori (abusi sessuali, sfruttamento, prostituzione) vengono perseguiti al loro rientro in base alle leggi in vigore in Italia.
In caso di problemi con le autorità locali di Polizia (stato di fermo o arresto) si consiglia di informare l’Ambasciata o il Consolato italiano presente nel Paese per la necessaria assistenza.
La Comunicazione
2011-03-30

Maeci