Marcinelle – Charleroi, 7–8 agosto 2025
Il Consolato Generale d’Italia a Charleroi ha preso parte, con solennità e partecipazione, alle cerimonie commemorative per il 69° anniversario della tragedia mineraria di Marcinelle, avvenuta l’8 agosto 1956 presso la miniera Bois du Cazier, in cui persero la vita 262 lavoratori di dodici nazionalità, tra cui 136 italiani. La ricorrenza coincide con la Giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo, istituita per onorare la memoria di tutti i connazionali caduti sul lavoro all’estero.
7 agosto – Apertura della commemorazione
Alle ore 17:00, sulla Grand-Place di Marcinelle, si è svolta la cerimonia di deposizione delle corone al Monumento internazionale alle Vittime del Lavoro, alla presenza delle autorità belghe, italiane e di altri Paesi, delle associazioni di ex minatori e dei rappresentanti della collettività italiana. Alle ore 18:00, presso il Bois du Cazier, ha avuto luogo una celebrazione eucaristica in suffragio delle vittime, quale momento di raccoglimento e riflessione condivisa.
8 agosto – Ricordo, testimonianza e onori
La cerimonia dell’8 agosto si è aperta con i 262 rintocchi della campana “Maria Mater Orphanorum”, seguiti dalla lettura dei nomi delle vittime.
Il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e alla Cooperazione Internazionale, On. Giorgio Silli, ha guidato la delegazione italiana e ha dato lettura del messaggio inviato dal Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, nel quale si afferma:
«La tragedia di Marcinelle è parte integrante della nostra storia nazionale e rafforza il legame tra Italia e Belgio, tra i nostri popoli e le nostre istituzioni. Dal ricordo di questo sacrificio nasce l’impegno a promuovere, in Europa e nel mondo, un lavoro dignitoso, sicuro e rispettoso dei diritti di ogni persona.»
Deposizione delle corone
A seguire, si è svolta la deposizione delle corone floreali per onorare il sacrificio delle vittime, momento solenne e simbolico dell’omaggio della Repubblica Italiana. Presso il Bois du Cazier, l’Ambasciatore d’Italia in Belgio, S.E. Federica Favi, ha deposto la corona per il Presidente della Repubblica Italiana. Il Sottosegretario On. Giorgio Silli ha reso omaggio a nome del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. La cerimonia si è estesa anche al Cimitero di Marcinelle, dove il Senatore Roberto Menia, in rappresentanza del Presidente del Senato della Repubblica Italiana, ha deposto la corona del Senato. Il Console Generale d’Italia a Charleroi Pier Attinio Forlano ha reso omaggio per il Presidente della Camera dei deputati della Repubblica Italiana, mentre un rappresentante del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha deposto la corona per il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
L’Ambasciatore Federica Favi ha inoltre dato lettura del messaggio del Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, nel quale si ricorda:
«Come ogni anno, si rinnovano il ricordo e la commozione per la tragedia di Marcinelle. La tutela dei lavoratori e la lotta contro ogni forma di sfruttamento restano un dovere universale. Marcinelle richiama tutti noi a promuovere la dignità del lavoro affinché simili tragedie non abbiano mai più a ripetersi.»
La commemorazione del 69° anniversario di Marcinelle ha riaffermato l’impegno delle istituzioni italiane nel custodire e trasmettere la memoria di quei lavoratori, affinché il loro sacrificio continui a ispirare valori di sicurezza, giustizia e solidarietà.