Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

La lingua italiana tra musica e bambini per la XXV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo

SLIM_Charleroi_IT

In occasione della XXV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, il Consolato Generale d’Italia a Charleroi, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico, ha organizzato mercoledì 15 ottobre 2025, presso la Maison de la Presse, un evento dedicato alla diffusione della lingua italiana attraverso l’opera lirica, con il coinvolgimento delle scuole primarie del Belgio francofono.

La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, promossa ogni anno dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con la rete diplomatico-consolare, gli Istituti Italiani di Cultura e i principali attori della promozione linguistica e culturale italiana all’estero, giunge quest’anno alla sua venticinquesima edizione.
Il tema scelto per il 2025  « Italofonia: lingua oltre i confini »  invita a riflettere sul ruolo dell’italiano come lingua viva e condivisa anche al di fuori dei confini nazionali, all’interno di una comunità globale che riconosce nella lingua un patrimonio culturale comune.

In tale cornice si inserisce il progetto “L’Opera parla in italiano ai bambini della scuola primaria belga”, realizzato in collaborazione con l’associazione OperaMus, la Fédération Wallonie-Bruxelles e l’Ufficio Scolastico di Charleroi.

L’iniziativa vuole dimostrare come l’opera lirica con la sua forza comunicativa, la potenza espressiva e la componente musicale possa diventare uno strumento efficace, coinvolgente e creativo per l’apprendimento della lingua italiana anche in età scolare.

Grazie al progetto Scuola InCanto, oltre 7.000 bambini delle scuole primarie in Belgio hanno potuto avvicinarsi alla lingua e alla cultura italiane cantando le arie più celebri del repertorio lirico: da Turandot a La Cenerentola, da L’Elisir d’amore a Il Barbiere di Siviglia, fino a La Traviata, recentemente eseguita anche nell’ambito dell’Expo 2025 di Osaka.