Dal formato e dimensioni di una carta di credito e dotata delle più avanzate tecnologie di sicurezza e anticontraffazione, la C.I.E. viene utilizzata per identificarsi e circolare nell’Unione europea, in alcuni Stati aderenti all’Accordo di Schengen (come Islanda, Norvegia e Svizzera) e in altri Stati con i quali sono stati raggiunti accordi bilaterali (maggiori informazioni sul sito viaggiaresicuri.it). Essa consente, inoltre, di accedere a determinati servizi on-line della Pubblica Amministrazione italiana.
CHI PUO’ RICHIEDERE IL RILASCIO DELLA C.I.E.
Possono richiedere il rilascio della C.I.E. i cittadini italiani residenti nella Circoscrizione consolare di Charleroi, iscritti all’AIRE (Anagrafe degli Italiani residenti all’Estero) e, se nati all’estero, il cui certificato di nascita risulti trascritto nei Registri di Stato civile del Comune italiano di riferimento.
La C.I.E. è rilasciata in assenza di cause ostative di cui all’art. 3 della Legge n° 1185/1967 e in presenza di una delle seguenti condizioni:
- rilascio prima carta d’identità;
- possesso di una carta d’identità deteriorata o scaduta o con scadenza nei successivi 180 giorni;
- smarrimento o furto dell’ultima carta d’identità rilasciata.
COME RICHIEDERE LA C.I.E.
La richiesta di rilascio della C.I.E. deve essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Prenot@mi (NON per telefono, posta, e-mail o presso gli sportelli del Consolato Generale).
Maggiori informazioni e video-guida su come registrarsi e prenotare un appuntamento sono disponibili sul sito web del Consolato Generale alla sezione Prenota un appuntamento.
Si consiglia di effettuare la prenotazione durante il periodo di minor affluenza che va da settembre ad aprile e si ricorda che la richiesta di rilascio di una nuova C.I.E. può essere presentata a partire dal 180° giorno antecedente la scadenza del documento di cui si è in possesso.
Unica eccezione al ricorso alla piattaforma Prenot@mi:
- I.E. richiesta da Over 75.
COSA FARE IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO E QUALE DOCUMENTAZIONE PRODURRE
Presentarsi all’ingresso dell’Ufficio consolare 5 minuti prima dell’orario dell’appuntamento.
L’accesso è consentito esclusivamente al richiedente e alla persona accompagnatrice soltanto qualora il richiedente necessiti di specifica assistenza.
Nel caso in cui l’appuntamento sia stato fissato per un minorenne, quest’ultimo deve essere accompagnato da almeno uno dei genitori (nel caso in cui la responsabilità genitoriale sia esercitata dai due genitori) o dal genitore che esercita in modo esclusivo la responsabilità genitoriale oppure, ove nominato, dal tutore.
Documentazione da produrre:
- 1 fototessera a colori, risalente a meno di 6 mesi, su sfondo bianco conforme alla normativa ICAO.
- Permesso di soggiorno belga o carta d’identità belga.
- Eventuale ultima carta d’identità italiana rilasciata precedentemente oppure, in caso di furto o di smarrimento, denuncia resa davanti alle Autorità di Polizia locali.
- Per i minorenni accompagnati soltanto da uno dei due genitori esercenti la responsabilità genitoriale occorre inoltre produrre la seguente documentazione:
- Atto di assenso firmato dal genitore non presente e corredato da relativa fotocopia di un documento di riconoscimento (se genitore cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea);
- Atto di assenso firmato del genitore non presente, con firma autenticata presso le Autorità locali o, se residente in altro Stato, presso il competente Ufficio diplomatico-consolare italiano (se genitore non cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea).
VALIDITA’ DELLA C.I.E.
- 3 anni per i minorenni di età inferiore ai 3 anni;
- 5 anni per i minorenni la cui età è compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni.
Fermo restando l’obbligo del cittadino italiano di comunicare eventuali variazioni di indirizzo, anagrafiche e di stato civile tramite il portale FastIt, si rende noto che le variazioni riguardanti la residenza del titolare della C.I.E. non comportano né l’aggiornamento del documento né il rilascio di una nuova C.I.E.
COME E QUANDO SI RICEVE LA C.I.E.
La C.I.E. viene spedita per posta raccomandata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, all’indirizzo di residenza del richiedente.
Salvo casi particolari, essa dovrebbe essere recapitata entro 15 giorni dal giorno dell’appuntamento. Attraverso il codice di tracciamento comunicato dall’Ufficio consolare il richiedente può tracciare la spedizione on-line.
In caso di mancata consegna entro il termine di cui sopra è cura del richiedente informarsi prima presso il proprio ufficio postale di riferimento al fine di verificare se la C.I.E. non vi si trovi in giacenza e successivamente, in caso esito negativo, presso il Consolato Generale.
Si attira l’attenzione sull’importanza di segnalare tempestivamente all’Ufficio consolare eventuali cambi di indirizzo e/o di numero di cellulare, al fine di ricevere correttamente la C.I.E. e i relativi codici PIN e PUK.
Per maggiori informazioni inerenti l’attivazione della C.I.E. e/o il recupero dei codici PIN e PUK si invita a visitare l’apposita sezione del sito del Ministero dell’Interno.
QUANTO COSTA LA C.I.E. E COME SI PAGA
- 21,95 euro (primo rilascio o rilasci successivi in seguito a scadenza);
- 27,11 euro (in caso di duplicato in seguito a deterioramento, furto o smarrimento).
Il pagamento viene effettuato il giorno dell’appuntamento presso il Consolato Generale a mezzo carta di debito (Bancontact).
Normativa di riferimento
- Legge 21 novembre 1967, n. 1185. Norme sui passaporti (modificata dalla Legge 16 gennaio 2003, n. 3 e dal Decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, convertito in Legge 20 novembre 2009, n. 166).
- Decreto 23/12/2015. Modalità tecniche di emissione della Carta d’identità elettronica.
- Decreto legislativo 3 febbraio 2011, n. 71. Ordinamento e funzioni degli Uffici consolari.