Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Il Passaporto

Dotato delle più avanzate tecnologie di sicurezza e anticontraffazione, esso viene utilizzato per identificarsi e viaggiare in tutti i Paesi i cui Governi sono riconosciuti dal Governo italiano. 

Per fare ingresso in determinati Paesi è altresì necessario munirsi di un apposito visto da richiedere alle Autorità del Paese nel quale si desidera recarsi.  Maggiori informazioni sul sito viaggiaresicuri.it

 

CHI PUO’ RICHIEDERE IL RILASCIO DEL PASSAPORTO

Il rilascio del passaporto può di norma essere richiesto dai cittadini italiani residenti nella circoscrizione consolare di Charleroi (comuni belgi con codice di avviamento postale compreso tra 4000 e 7999).

Il passaporto viene rilasciato in assenza di cause ostative di cui all’art. 3 della Legge n. 1185/1967 e in uno dei seguenti casi:

  • rilascio primo passaporto;
  • possesso di un passaporto italiano scaduto o in scadenza nei successivi 180 giorni;
  • furto, smarrimento o deterioramento del passaporto italiano non scaduto.

COME RICHIEDERE IL PASSAPORTO  

La richiesta di rilascio del passaporto deve essere presentata in autonomia esclusivamente attraverso la piattaforma Prenot@mi (NON per telefono, posta, e-mail o presso gli sportelli del Consolato Generale).

Maggiori informazioni e video-guida su come registrarsi e prenotare un appuntamento sono disponibili sul sito web del Consolato Generale alla sezione Prenota un appuntamento.

Si consiglia di effettuare la prenotazione durante il periodo di minor affluenza che va da settembre ad aprile e si ricorda che la richiesta di rilascio di un nuovo passaporto può essere presentata dal 180° giorno antecedente la scadenza del documento di cui si è in possesso.

Uniche eccezioni al ricorso alla piattaforma Prenot@mi:

  • passaporto richiesto d’urgenza;
  • passaporto richiesto da Over 75.

I cittadini italiani residenti nelle province di Liegi e Lussemburgo (comuni belgi con codice di avviamento postale compreso tra 4000 e 4990 e tra 6600 e 6999) possono, sempre attraverso la piattaforma Prenot@mi, richiedere, in alternativa, un appuntamento presso il Consolato Onorario d’Italia in Liegi abilitato a ricevere la richiesta di rilascio del passaporto e ad effettuare l’acquisizione dei dati biometrici del richiedente.  Il passaporto viene successivamente spedito dal Consolato Generale di Charleroi all’indirizzo del richiedente a mezzo plico raccomandato le cui spese sono a carico del destinatario.

COSA FARE IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO E QUALE DOCUMENTAZIONE PRODURRE

Presentarsi all’ingresso dell’Ufficio consolare 5 minuti prima dell’orario dell’appuntamento.

 L’accesso è consentito esclusivamente al richiedente e alla persona accompagnatrice soltanto qualora il richiedente necessiti di specifica assistenza.

Nel caso in cui l’appuntamento sia stato fissato per un minorenne, quest’ultimo deve essere accompagnato da almeno uno dei genitori (nel caso in cui la responsabilità genitoriale sia esercitata dai due genitori) o dal genitore che esercita in modo esclusivo la responsabilità genitoriale oppure, ove nominato, dal tutore.

Documentazione da produrre:

  • 1 fototessera a colori, risalente a meno di 6 mesi, su sfondo bianco conforme alla normativa ICAO.
  • Permesso di soggiorno belga o carta d’identità belga in corso di validità.
  • Eventuale ultimo passaporto italiano rilasciato precedentemente oppure, in caso di furto o di smarrimento, denuncia resa davanti alle Autorità di Polizia locali.
  • Per i minorenni accompagnati soltanto da uno dei due genitori esercenti la responsabilità genitoriale occorre inoltre produrre la seguente documentazione:
  1. Atto di assenso firmato dal genitore non presente e corredato da relativa fotocopia di un documento di riconoscimento (se genitore cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea);
  2. Atto di assenso firmato del genitore non presente, con firma autenticata presso le Autorità locali o, se residente in altro Stato, presso il competente Ufficio diplomatico-consolare italiano (se genitore non cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea).

VALIDITA’ DEL PASSAPORTO

  • 3 anni per i minorenni di età inferiore ai 3 anni;
  • 5 anni per i minorenni la cui età è compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.

Fermo restando l’obbligo del cittadino italiano di comunicare eventuali variazioni di indirizzo, anagrafiche e di stato civile tramite il portale FastIt, si rende noto che gli eventuali cambi di indirizzo non comportano il rilascio di un nuovo passaporto ma semplicemente l’annotazione da parte dell’Ufficio consolare del nuovo comune di residenza nell’apposita sezione del passaporto in corso di validità.

COME E QUANDO SI RICEVE IL PASSAPORTO

Salvo cause ostative di cui alla già citata normativa vigente, il passaporto viene emesso se il fascicolo del richiedente risulta aggiornato e la documentazione prodotta è completa e corretta.

  • Richieste presentate presso il Consolato Generale in Charleroi: il passaporto è rilasciato lo stesso giorno dell’appuntamento.
  • Richieste presentate presso il Consolato Onorario di Liegi: il passaporto è inviato all’indirizzo del richiedente a mezzo plico raccomandato entro circa quindici giorni lavorativi successivi all’appuntamento.

QUANTO COSTA IL PASSAPORTO E COME SI PAGA

Il passaporto costa 116 euro.  In caso di rilascio di passaporto in urgenza, il costo sale a 166 euro comprendendo i diritti d’urgenza pari a 50 euro.

Il pagamento viene effettuato presso l’Ufficio consolare il giorno dell’appuntamento a mezzo carta di debito (Bancontact).

  

Normativa di riferimento

  • Legge 21 novembre 1967, n. 1185. Norme sui passaporti (modificata dalla Legge 16 gennaio 2003, n. 3 e dal Decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, convertito in Legge 20 novembre 2009, n. 166).
  • Decreto legislativo 3 febbraio 2011, n. 71. Ordinamento e funzioni degli Uffici consolari.